Consiglio Regionale del Piemonte

Vai ai contenuti

Foto del comunicato stampa

Il corpo, sciolto da ogni mediazione, ri-trova l’intimità con se stesso e, di conseguenza, con il proprio spazio, il pianeta; se ne assume le responsabilità e lotta ostinatamente per la sua difesa. È un acrilico su tela realizzato da Viola Barovero il vincitore del premio “Consulta Giovani” di “Art’Ecò, l’ecologia nel tuo spazio”, concorso di idee promosso dalla Consulta Giovani del Consiglio regionale Piemonte in collaborazione con l’Accademia Albertina di Belle Arti per la realizzazione di opere e manufatti sulla tematica ambientale.

Al concorso hanno partecipato 20 studenti con lavori tutti ispirati alle tematiche ambientali, che abbracciano diverse discipline artistiche: 10 sculture, 2 pitture, 2 installazioni, 2 opere grafiche, 4 tra video, opere e proiezioni fotografiche.

Alla cerimonia di premiazione, che si è tenuta mercoledì 19 novembre a Palazzo Lascaris, hanno partecipato Mauro Laus e Daniela Ruffino, presidente e vicepresidente del Consiglio regionale del Piemonte, Alessandro Benvenuto, consigliere segretario delegato alla Consulta regionale dei Giovani, Salvatore Bitonti, direttore dell’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino, Laura Valle, docente e coordinatrice del progetto e Alessandra Comazzi, giornalista e critico televisivo de “La Stampa”. Erano presenti Nino Boeti, vicepresidente del Consiglio regionale del Piemonte e la consigliera regionale Silvana Accossato.

A Leardo Sciacoviello, con il suo Great Pacific Garbage Patch, scultura in marmo greco, marmo piemontese e plastica raffigurante un delfino che cerca di sopravvivere alla catastrofe ambientale, è stato assegnato il premio della Giuria. A pari merito nove opere di tutte le discipline. I vincitori hanno ricevuto un premio sotto forma di buoni da spendere per l’acquisizione di materiale didattico-artistico utile al percorso degli studenti-artisti.

Le opere selezionate sono esposte nel porticato d’onore di Palazzo Lascaris fino lunedì 24 novembre e, in seguito, presso i locali dell’Edisu e del Campus universitario Einaudi. Verrà inoltre pubblicato un catalogo di tutte le opere in concorso, a cura del Consiglio regionale del Piemonte e della Consulta Giovani.

emaccanti

 

I fatti in breve

  • "Art'Ecò: l'ecologia nel tuo spazio" è un concorso di idee promosso dalla Consulta Giovani con la collaborazione dell'Accademia delle Belle Arti
  • Mercoledì 19 novembre le premiazioni in Sala Viglione
  • Le opere selezionate sono esposte nel porticato d'onore di Palazzo Lascaris fino al 24 novembre
  • Sarà pubblicato un catalogo a cura del Consiglio regionale e della Consulta Giovani

Dichiarazioni

"E' per me un onore presentare un premio che lega i giovani all'ecologia e all'arte, temi fondamentali del nostro tempo". Alessandra Comazzi, Giornalista e critico televisivo de La Stampa.

"La creatività e la cultura sono la benzina nel motore di questo paese. Le Istituzioni hanno il compito di promuovere la cultura dell'ambiente, soprattutto in un momento in cui abbiamo sotto gli occhi i danni che l'uomo può creare all'ambiente". Mauro Laus, presidente del Consiglio regionale del Piemonte

"Avvicinare i giovani alla cultura in un contesto come quello del Consiglio regionale è una vittoria per le istituzioni ed è uno degli obiettivi della Consulta Giovani". Alessandro Benvenuto, consigliere Segretario delegato alla Consulta regionale dei Giovani

"Il ruolo della politica è cogliere i messaggi che arrivano dall'esterno. Le Istituzioni devono essere accanto ai giovani e per questo le porte di Palazzo Lascaris sono aperte a tutti". Daniela Ruffino, vicepresidente del Consiglio regionale del Piemonte

"E' un'iniziativa che ci rende orgogliosi dei nostri studenti, che hanno saputo cogliere un'opportunità straordinaria. In un momento difficile come quello in cui stiamo vivendo, la creatività, insieme alla tecnologia, può aprire importanti spiragli per il futuro". Salvatore Bitonti, Direttore dell'Accademia Albertina di Belle Arti

 

 

Link associati

Contatti

0115757486 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Seguici su twitter @crpiemonte
Seguici su facebook @crpiemonte