Consiglio Regionale del Piemonte

Vai ai contenuti

Foto del comunicato stampa  L'esame dell'assestamento in Commissione Bilancio

La Commissione Bilancio, presieduta da Vittorio Barazzotto, ha proseguito l’esame del disegno di legge di assestamento del bilancio di previsione per il 2014.
In particolare sono stati illustrati vari emendamenti presentati dai gruppi Forza Italia e M5S.
Fra i temi affrontati la proposta di stanziare risorse per facilitare lo svolgimento obbligatorio delle funzioni associate in capo ai Comuni, il voucher per agevolare l’acquisto della prima casa, gli interventi per fronteggiare l’emergenza abitativa che prevedono sia risorse per ristrutturare gli alloggi di edilizia residenziale pubblica non assegnabili in quanto in cattivo stato di manutenzione, sia contributi per incentivare l’autorecupero di questo patrimonio immobiliare, la previsione di un’attività di intermediazione immobiliare da parte dell’Atc per dare garanzie a locatari e locatori e attenuare il problema degli alloggi sfitti, la proposta di stanziamenti per proseguire bonifiche di ex aree industriali, effettuare investimenti ambientali e per la sicurezza stradale.
L’esame del testo e degli emendamenti al provvedimento proseguirà la prossima settimana.

ecorreggia

Lo smaltimento dei rifiuti nucleari in Commissione Ambiente

La V Commissione, presidente Silvana Accossato, ha svolto un’audizione con Sogin S.p.a. in merito ai siti nucleari del Piemonte.
“L’audizione odierna - ha spiegato Accossato - costituisce il primo adempimento rispetto alla mozione dell’Assemblea che ha dato mandato alla Commissione per il monitoraggio della situazione riguardante l’annosa questione dello smaltimento dei rifiuti nucleari stoccati sul nostro territorio. La Sogin ha manifestato grande disponibilità e altrettanta chiarezza nell’esporre dettagliatamente la situazione. La Commissione continuerà con attenzione e con i necessari approfondimenti, a verificare l’iter del decommissioning dei siti di Bosco Marengo, Saluggia e Trino Vercellese”.
La delegazione della società statale per lo smantellamento degli impianti nucleari, guidata dall’amministratore delegato, Riccardo Casale, ha illustrato lo stato dell’arte anche con il contributo di Francesco Troiani uno dei principali esperti europei chimici protezionisti.
Era presente l’assessore all’Ambiente, Alberto Valmaggia.
La partita si gioca su due punti principalmente: la ripresa dei trasporti di materiale radioattivo da riprocessare in Francia, secondo il trattato bilaterale di Lucca del 2006 e sulla quale sono state fornite al Governo francese ampie rassicurazioni tecniche da parte del nostro Governo sui progressi fatti circa l’individuazione del sito nazionale di stoccaggio dei rifiuti radioattivi; l’individuazione concreta del sito nazionale di smaltimento dei rifiuti nucleari per il quale Sogin, per gennaio, consegnerà ai ministeri competenti e a Ispra la Carta nazionale delle aree potenzialmente idonee (Cnapi), primo passo per l’attuazione pratica del progetto.
Sullo stato della protezione in essere del territorio, è stato spiegato alla Commissione che il livello di sicurezza idraulica del sito di Saluggia è stata garantita da opere imponenti ultimate, dopo la piena del 2001, e che il sito di Bosco Marengo sarà il primo nel quale Sogin terminerà i lavori di smantellamento. Alcuni materiali, anche presenti a Saluggia, sono stati rimpatriati negli Stati Uniti nell'ambito del progetto internazionale (Gtri). Una operazione che ha suscitato ammirazione presso le autorità americane. Sono stati anche illustrati i lavori di mantenimento in sicurezza dei siti, in attesa dell'ultimazione del decommissioning. La rete di monitoraggio ambientale presente all'interno dei siti, di responsabilità Sogin ed i controlli esterni di Arpa Piemonte e Ispra garantiscono sinergicamente un alto livello di vigilanza.

abruno


Politiche abitative in II

La II Commissione, presieduta da Nadia Conticelli, ha concluso il dibattito sulle linee di intervento regionali in materia di politiche abitative, a seguito dell’informativa dell’assessore Augusto Ferrari.
Sono state illustrate le linee strategiche contenute nella delibera della Giunta, approvata lo scorso settembre. In particolare, nel settore dell’affitto sono individuate quattro misure di intervento per l’anno 2014, studiate per fornire adeguate risposte alle problematiche abitative dei cittadini residenti in Piemonte.
Le misure riguardano rispettivamente i fondi per il sostegno all’accesso alle abitazioni in locazione; la morosità incolpevole e gli assegnatari di edilizia sociale, oltre alle agenzie sociali per la locazione.
L’attuazione delle misure di intervento prevede lo stanziamento di circa 19 milioni di euro.
L’assessore ha, infine, segnalato che a breve la Giunta istituirà un tavolo di lavoro per seguire gli adempimenti operativi derivanti dal riordino delle Agenzie territoriali per la casa (Atc).

droselli