Consiglio Regionale del Piemonte

Vai ai contenuti

Foto del comunicato stampa Riflettere sul tema della mobilità geografica dei contadini e sulle migrazioni verso città, villenove di fondazione regia e signorile, borghi franchi comunali, contestualizzando la condizione economica e giuridica dei contadini migranti attraverso la contrattualistica agraria, le forme di autodedizione in servitù, le consuetudini scritte, gli statuti, le affrancazioni dagli oneri di dipendenza signorile.
Sono questi i temi trattati dal doppio convegno intitolato “Migrazioni interne e forme di dipendenza libera e servile nelle campagne bassomedievali: dall’Italia nord-occidentale alla Catalogna”, promosso dal Dipartimento di Lingue e Letterature straniere e Culture moderne dell’Università di Torino e organizzato con il supporto del Consiglio Regionale del Piemonte, Associazione dei consiglieri della Regione Piemonte.
I lavori si svilupperanno in due giornate. Il 24 novembre 2014, con inizio alle ore 9,30, presso l’Aula consiliare di Palazzo Lascaris (via Alfieri, 15 a Torino) per la sessione mattutina; alle ore 15, 30 presso il Dipartimento di Lingue e Letterature straniere e Culture moderne, Sala lauree (via Verdi 10, Torino, II piano) per i lavori pomeridiani.
Il 25 novembre 2014, con inizio alle ore 9,30, a Cherasco (Palazzo comunale).
Le numerose e qualificate relazioni presentate mirano a mettere in luce la coesistenza in uno stesso territorio di contadini dipendenti liberi e contadini in condizione di servaggio e il loro rapporto - anche in termini quantitativi, quando sia possibile - durante il basso Medioevo.

mbocchio


Il programma completo