Consiglio Regionale del Piemonte

Vai ai contenuti

Foto del comunicato stampa

Numerosi studi osservano che le fasce più giovani del nostro paese vivono il rapporto con le istituzioni europee con un senso di appartenenza ancora da consolidare. L’Europa è vista ancora come un insieme di realtà eterogenee, con un processo di integrazione ancora incompiuto. Tuttavia la la maggioranza dei giovani intravede le potenzialità che l’Europa può avere: la possibilità di spostarsi liberamente è una conquista positiva, così come l'integrazione fra culture diverse e l’impulso dato alla circolazione di merci e gli scambi economici.
Nel bilancio negativo c’è invece lo scarso successo nel promuovere l’occupazione, ancor più sentito come limite in periodo di crisi, e gli effetti della moneta unica a cui è associato uno scadimento del potere d’acquisto.
È in questo dibattito che si inserisce la 31° edizione del concorso “Diventiamo cittadini europei” promosso dal Consiglio regionale del Piemonte – Consulta Europea, in collaborazione con il Parlamento Europeo.
Due i temi proposti quest'anno agli studenti delle scuole superiori piemontesi: il concetto di cittadinanza (per le classi, prime, seconde e terze) e il problema della disoccupazione (per le classi quarte e quinte).
I vincitori del concorso, un centinaio di studenti e una decina d'insegnanti, parteciperanno nel corso del 2015 a viaggi-studio presso istituzioni europee e internazionali.
In questi giorni hanno già preso il via, in tutto il Piemonte, le venti conferenze di preparazione per gli studenti tenute da dieci docenti dell'Università di Torino.
Il corso di aggiornamento per insegnanti, dedicato al tema “La politica economica e monetaria nell'Unione Europea tra europeismo, solidarietà e nazionalismo”, sarà ospitata a Palazzo Lascaris venerdì 28 novembre dalle ore 9.30 alle 13 e trasmessa in streaming dal sito del Consiglio regionale.

Accanto alle classiche modalità di comunicazione del concorso, da diversi anni è possibile interagire e collaborare con il Consiglio e la Consulta europea attraverso i principali social network, che non sostituiscono le comunicazioni ufficiali, ma sono un agile e veloce strumento di dialogo.
Le varie tappe del concorso, dalla presentazione dei temi fino alla premiazione e ai viaggi, troveranno ampio spazio nella pagina Facebook istituzionale “Consiglio regionale del Piemonte” e, soprattutto, nella moderna webapp appositamente sviluppata come strumento di comunicazione digitale per le nuove generazioni.

fmalagnino

 

I fatti in breve

  • Al via la 31° edizione del concorso "Diventiamo cittadini europei" organizzato dalla Consulta Europea
  • Cittadinanza europea e disoccupazione i due temi scelti
  • I vincitori parteciperanno a viaggi studio nelle istituzioni internazionali
  • Il 28 novembre a Palazzo Lascaris il corso di formazione per insegnanti sulla politica economica

Link associati

Contatti

011.5757739 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Seguici su twitter @crpiemonte
Seguici su facebook @crpiemonte