Consiglio Regionale del Piemonte

Vai ai contenuti

Foto del comunicato stampa

Il progetto Collezioni minime a Palazzo Lascaris è nato da una sperimentata e felice consuetudine di collaborazione tra il Museo regionale di scienze naturali e il Consiglio regionale del Piemonte: da tempo infatti il museo è presente a Palazzo Lascaris con mostre temporanee a soggetto naturalistico.
Le Collezioni minime a Palazzo Lascaris, avviate nell’estate del 2013, proseguono ora con una serie di eventi comuni di promozione permanente delle scienze naturali. I preziosi reperti delle collezioni e i volumi della biblioteca del Museo di scienze, sistemati in due vetrine allestite negli ambienti del Consiglio, al piano terra, saranno ambasciatori della cultura scientifica in Piemonte. Il filo conduttore della rassegna per il 2014-2015 è Natura dell’Italia e ogni due mesi verrà esposto un diverso soggetto.

A inaugurare la nuova maratona espositiva è la morisia, pianta rara presente esclusivamente in Sardegna e in Corsica, presentata al pubblico il 12 novembre, con un campione d’erbario delle collezioni del museo e con due modelli realizzati in cera dall’artista e botanica cagliaritana Cristina Delunas. Il nome del genere Morisia è dedicato al torinese Giuseppe Giacinto Moris, che all’inizio dell’Ottocento studiò la flora della Sardegna, allora parte del regno dei Savoia. Egli pubblicò i risultati delle sue ricerche nei volumi della Flora Sardoa, uno dei quali, appartenente alla Biblioteca del museo, è anch’esso esposto nella vetrina di Palazzo Lascaris.

Durante l’inaugurazione Cristina Delunas e il personale scientifico del museo hanno illustrato al pubblico alcune caratteristiche della morisia e della realizzazione dei modelli in ceroplastica. Quest’ultima rappresenta una tecnica antica, molto diffusa soprattutto fra Settecento e Ottocento per lo studio in campo anatomico oltre che botanico. La realizzazione delle riproduzioni di flora e fauna realizzate da Delunas partono da un attento studio sul campo e dalla sperimentazione di cere e pigmenti minerali per arrivare una riproduzione scientificamente corretta degli esemplari. L’ultima frontiera della ceroplastica è oggi quella di consentire la realizzazione di modelli tridimensionali degli organismi visibili esclusivamente attraverso il microscopio elettronico, per una più efficace conoscenza e divulgazione.

ecorreggia

 

I fatti in breve

  • Fino all'11 gennaio 2015 nell'ingresso di Palazzo Lascaris sono esposti esempi di morisia, una rara pianta botanica originaria di Sardegna e Corsica
  • E' possibile vedere i campioni botanici e alcuni modelli in cera dei fiori dal lunedì al venerdì, dalle 10 alle 18.
  • La presentazione rientra nella promozione delle collezioni e dei reperti del Museo regionale di scienze naturali.

Link associati

Contatti

0115757738 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Seguici su twitter @crpiemonte
Seguici su facebook @crpiemonte