Consiglio Regionale del Piemonte

Vai ai contenuti

Foto del comunicato stampa

Interrogazioni ordinarie e interpellanze

Nella seduta del Consiglio regionale del 18 novembre sono state discusse le seguenti interrogazioni ordinarie e interpellanze.


Test di ammissione a Medicina e Odontoiatria

L’assessore al Diritto allo studio universitario Monica Cerutti ha risposto all’interrogazione n. 139, presentata dai consiglieri Davide Bono e Giorgio Bertola (M5S), sul regolare svolgimento della didattica a seguito dei ricorsi contro le procedure di accesso ai corsi di laurea in Medicina e Odontoiatria.
“Occorre chiarire - ha affermato l’assessore - che le competenze in ordine all’ammissione ai corsi universitari sono dello Stato, che definisce i Livelli essenziali delle prestazioni (Lep) e dei singoli atenei, che organizzano i bandi dei concorsi e definiscono i successivi corsi per gli ammessi. L’organizzazione delle prove di ammissione e degli spazi adibiti alla didattica, a seguito delle decisioni del giudice amministrativo, hanno comportato un incremento notevole degli studenti ammessi (220, oltre ai 389 già vincitori delle prove), con la necessità di reperire nuovi e idonei locali dove svolgere le lezioni. Attualmente l’Ateneo di Torino sta studiando soluzioni adatte a garantire uguali condizioni a tutti gli studenti e la Giunta continua a monitorare gli sviluppi della vicenda”.


Razionalizzare la spesa farmaceutica

L’assessore alla Sanità Antonio Saitta ha risposto all’interrogazione n. 138, presentata dai consiglieri Davide Bono e Giorgio Bertola (M5S), sulla razionalizzazione della spesa farmaceutica territoriale, in attuazione dei Programmi operativi 2013-2015.
“Le cause che portano a un trend di aumento costante della spesa farmaceutica - ha dichiarato l’assessore - sono principalmente l’invecchiamento della popolazione, patologie croniche sempre più diffuse e l’immissione in commercio di nuovi farmaci sempre più costosi. I tagli non sono stati lineari perché la disparità della spesa farmaceutica territoriale pro capite è dovuta principalmente al contesto urbano e rurale e ai servizi offerti sul territorio, dal momento che un residente in una grande città ha un’offerta superiore di servizi, anche sanitari, rispetto a un cittadino residente in contesti rurali”.

droselli

Interrogazioni a risposta immediata

Sull’esempio di quanto avviene in Parlamento, accanto alle tradizionali interrogazioni e interpellanze, si è aggiunta la discussione delle interrogazioni a risposta immediata, prevista dall’art. 100 del Regolamento interno dell’Assemblea regionale.

Danni causati dal maltempo nel Biellese

L’assessore all’Ambiente Alberto Valmaggia ha risposto all’interrogazione n. 166, presentata dal consigliere Vittorio Barazzotto (Pd), in merito alle risorse per affrontare i danni causati dall’emergenza maltempo nel Biellese.
“La normativa regionale - ha dichiarato l’assessore - dispone che le Autorità d’ambito preposte all’organizzazione e al controllo del servizio idrico integrato destinino una quota della relativa tariffa, non inferiore al 3%, alle attività di manutenzione ordinaria dell’assetto idrogeologico del territorio montano. Al momento non risulta dunque possibile affrontare situazioni di emergenza quali quelle conseguenti a eventi meteorici di particolare intensità. Eventuali fondi straordinari potrebbero derivare solo dal riconoscimento dello stato di calamità e dalla conseguente destinazione di risorse da parte dei dicasteri competenti anche attraverso articolazioni speciali, quali la Struttura di missione”.


Emergenza maltempo nel Nord-Est del Piemonte

L’assessore all’Ambiente Alberto Valmaggia ha risposto all’interrogazione n. 167, presentata dal consigliere Domenico Rossi (Pd), in merito ai provvedimenti per far fronte all’emergenza maltempo nel Nord-Est del Piemonte.
“Il maltempo dell’ultimo mese - ha affermato l’assessore - ha interessato per ben quattro volte il territorio regionale. Si sta procedendo al rilevamento dei danni ed è stato svolto un incontro con il ministro Del Rio e il responsabile della Protezione civile nazionale Gabrielli in cui si è preso atto dell’impegno dello Stato a individuare norme agevolative di tipo amministrativo e tecnico per il superamento dell’emergenza, la gestione della ricostruzione e la ripianificazione delle opere di assetto idrogeologico. Nel frattempo, si stanno predisponendo gli atti formali per poter cominciare a coprire almeno in parte le spese sostenute in prima emergenza da parte dei Comuni”.


Misure urgenti per la pulizia dei fiumi

L’assessore all’Ambiente Alberto Valmaggia ha risposto all’interrogazione n. 171, presentata dal consigliere Diego Sozzani (FI), in merito alle misure urgenti per la pulizia dei fiumi.
“Per quanto riguarda gli interventi di estrazione e rimozione della ghiaia dagli alvei - ha spiegato l’assessore - già con la finanziaria regionale dello scorso anno sono state dettate disposizioni per agevolare l’attuazione dei piani di gestione di sedimenti, previsti dalla pianificazione di bacino. Quanto al taglio e alla rimozione del materiale vegetale d’ostacolo al libero deflusso delle acque, l’ordinamento regionale prevede modalità per l’esecuzione di attività preventive di pulizia degli alvei e delle sponde che sono state oggetto di significative semplificazioni nel corso degli ultimi anni al fine di promuoverne e facilitarne l’attuazione, agendo sia sul regime demaniale sia su quello della gestione forestale attraverso semplificazioni procedimentali e riduzione o azzeramento degli oneri connessi. Per quanto riguarda l’impiego degli operai forestali, infine, gli interventi già ora vengono eseguiti, compatibilmente con la disponibilità di squadre sul territorio, su segnalazione degli uffici tecnici regionali decentrati o su richiesta dei Comuni”.


Servizio ferroviario Frugarolo - Bosco Marengo (Al)

L’assessore ai Trasporti Francesco Balocco ha risposto all’interrogazione n. 168, presentata dal consigliere Domenico Ravetti (Pd), in merito al servizio ferroviario presso la stazione Frugarolo - Bosco Marengo nel comune di Frugarolo.
“Il sistema ferroviario ‘cadenzato’ - ha osservato l’assessore - non permette di apportare modifiche né all’orario dei singoli treni né ai singoli sistemi senza scadenzare l’intero impianto vigente. Purtroppo il volume dei traffici e la complessità degli orari non permette di realizzare e ottimizzare tutte le coincidenze verso tutte le direzioni e in tutti i nodi d’interscambio”.


Tragedia sanitaria a Varisella (To)

L’assessore alla Sanità Antonio Saitta ha risposto alle interrogazioni n. 169, presentata dal consigliere Maurizio Marrone (FdI), e n. 170, presentata dal consigliere Gilberto Pichetto (FI) in merito alla tragedia sanitaria avvenuta lo scorso 15 novembre a Varisella.
“Ho chiesto una relazione ufficiale sulla base delle relazioni del 118 e dei vari ospedali - ha dichiarato l’assessore - e ciò che risulta evidente è che non si è perso tempo e che la ‘macchina’ regionale ha funzionato bene. La Procura stabilirà se ci sono eventuali responsabilità, ma il quadro generale e i protocolli risultano rispettati”.


Riorganizzazione sanitaria regionale

L’assessore alla Sanità Antonio Saitta ha risposto alle interrogazioni n. 172, presentata dal consigliere Paolo Mighetti (M5S), n. 173, presentata dal consigliere Davide Bono (M5S), e n, 174, presentata dalla consigliera Stefania Batzella (M5S) in merito - rispettivamente - alla riorganizzazione sanitaria delle aree Piemonte Sud Est, Piemonte Nord Est e Torino Ovest.
L’assessore ha rivendicato “la coerenza del patto per la salute”, ha assicurato che la razionalizzazione consentirà a numerose zone di avere maggiori e non minori specialità ospedaliere e che le scelte sono state compiute dopo essersi confrontati con l’Assemblea degli amministratori per mantenere le eccellenze ed evitare gli sprechi.

ctagliani