Consiglio Regionale del Piemonte

Vai ai contenuti

1. Premessa

Il Consiglio regionale del Piemonte è tenuto, ai sensi del Regolamento UE 679/2016, nonchè del D.Lgs. 30/06/2003 n.196, come modificato ed integrato dal D.Lgs. 10/08/2018 n. 101, in qualità di “Titolare” del trattamento, a fornirle informazioni in merito all’utilizzo dei suoi dati personali.
Il trattamento dei suoi dati per lo svolgimento di funzioni istituzionali da parte del Consiglio regionale, in quanto soggetto pubblico non economico, non necessita del suo consenso.

2. Finalità del trattamento

Si informa che ai fini delle procedure di nomina e designazione di competenza del Consiglio regionale del Piemonte, i suoi dati saranno trattati in ottemperanza alle disposizioni di cui alla legge regionale n. 39 del 23 marzo 1995 “Criteri e disciplina delle nomine ed incarichi pubblici di competenza regionale e dei rapporti tra la Regione ed i soggetti nominati.”1 In particolare i dati personali da lei forniti verranno trattati per le seguenti finalità:- adempimenti legati alle procedure di nomina e designazione, da parte del Consiglio regionale, in enti ed istituzioni varie;- inserimento nell’Anagrafe delle cariche pubbliche elettive e di governo della regione (legge regionale 17/2012) 2 , pubblicata sul sito Internet del Consiglio regionale.
Il trattamento sarà effettuato con modalità manuali e informatizzate.La raccolta dei suoi dati personali viene effettuata registrando i dati da lei stesso forniti, anche su supporti informatici, in qualità di interessato, al momento del contatto iniziale.Si informa che il materiale pubblicato  sul sito istituzionale gode di una licenza creative commons e pertanto gli utenti possono riprodurre,distribuire, comunicare, esporre, modificare e trasformare tali materiali con il solo limite del divieto di utilizzo  con finalità di lucro.

3. Modalità di trattamento dei dati

In relazione alle finalità descritte, il trattamento avviene mediante strumenti manuali, informatici e telematici con logiche strettamente correlate alle finalità sopra evidenziate. I dati conferiti per le finalità di cui al punto 2 sono trattati con modalità tali da garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati stessi.

4. Categorie di soggetti ai quali i dati possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di Responsabili esterni o autorizzati del trattamento

I suoi dati personali conferiti per le finalità di cui al punto 2 sono conosciuti e trattati dai dipendenti del Consiglio regionale, individuati quali persone autorizzate al trattamento.
Può venire a conoscenza dei suoi dati personali il Consorzio per il Sistema Informativo – CSI Piemonte, responsabile esterno del trattamento dei dati.

I suoi dati, raccolti in sede di presentazione delle domande di candidatura, potranno essere comunicati ad altri soggetti eventualmente coinvolti nelle procedure di nomina e, in particolare:

- alla Giunta regionale nei casi in cui al Consiglio regionale spetti la sola designazione del rappresentante regionale, mentre il successivo atto di nomina sia attribuito, da specifica normativa vigente, alla Giunta regionale;

- ai rappresentanti legali di altri enti direttamente coinvolti nelle procedure di nomina, qualora specificatamente indicati dalle disposizioni normative che regolano l’individuazione dei rappresentanti all’interno del singolo ente.

I dati relativi ai soggetti nominati saranno oggetto di pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte e  sul sito istituzionale del Consiglio regionale nella sezione Amministrazione Trasparente ai sensi di legge e ai sensi dello Statuto regionale e del Regolamento interno del Consiglio regionale e saranno pertanto conoscibili da chiunque.
Si evidenzia che tutti i dati trattati dal titolare sono comunicati, a loro richiesta, alle autorità giudiziarie competenti alla prevenzione e repressione dei reati come previsto dalla normativa europea e nazionale vigente.3

5. Periodo di conservazione

Si informa che i dati raccolti in sede di presentazione delle domande di candidatura verranno protocollati e conservati su supporto cartaceo per un periodo di due legislature, pari ad un massimo di dieci anni, presso l’archivio gestito dall’Ufficio Nomine del Consiglio regionale e successivamente trasferiti presso l’archivio generale del Consiglio regionale, ai fini della loro conservazione illimitata, secondo le disposizioni del titolario ad uso del Consiglio regionale.I dati dei soggetti nominati pubblicati sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte ai sensi di legge, dello Statuto regionale e del Regolamento interno del Consiglio regionale saranno conservati illimitatamente. I medesimi dati, pubblicati sul sito istituzionale del Consiglio regionale nella sezione Amministrazione Trasparente ai sensi di legge, verranno conservati per il periodo di vigenza dell’incarico.

6. Diritti dell’interessato

Per i dati raccolti direttamente dal Titolare del trattamento l'interessato ha diritto di chiedere  l’accesso ai propri dati e la rettifica dei medesimi. Ha inoltre il diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo in caso di trattamento dei dati non conforme alla disciplina del regolamento UE 679/2016, nonchè del D.Lgs. 30/06/2003 n.196, come modificato ed integrato dal D.Lgs. 10/08/2018 n. 101. Per l'esercizio dei diritti si rinvia al presente modello

7. Contatti

Il Titolare del trattamento dei dati personali di cui alla presente Informativa

  • identità e dati di contatto del Titolare: CONSIGLIO REGIONALE DEL PIEMONTE (011.5757111 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
  • identità e dati di contatto del Responsabile della protezione dei dati: ANGELO CASOLO (011.5757397 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
  • identità e dati di contatto del Responsabile esterno del trattamento: CONSORZIO PER IL SISTEMA INFORMATIVO – CSI PIEMONTE (011.3168111 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Note

1     Il testo della legge regionale 23 marzo 1995, n. 39 è reperibile al seguente link
http://arianna.cr.piemonte.it/iterlegcoordweb/dettaglioLegge.do?urnLegge=urn:nir:regione.piemonte:legge:1995;39@2018-05-17&tornaIndietro=true 2    Il testo della legge regionale 27 dicembre 2012, n. 17 è reperibile al seguente link
http://arianna.cr.piemonte.it/iterlegcoordweb/dettaglioLegge.do?urnLegge=urn:nir:regione.piemonte:legge:2012;17@2018-05-17&tornaIndietro=true 3  In particolare  il “considerando” n. 19 del regolamento europeo stabilisce che “La protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali da parte delle autorità competenti a fini di prevenzione, indagine, accertamento e perseguimento di reati o esecuzione di sanzioni penali, incluse la salvaguardia contro, e la prevenzione di, minacce alla sicurezza pubblica, e la libera circolazione di tali dati sono oggetto di uno specifico atto dell'Unione. Il presente regolamento non dovrebbe pertanto applicarsi ai trattamenti effettuati per tali finalità. I dati personali trattati dalle autorità pubbliche in forza del presente regolamento, quando utilizzati per tali finalità, dovrebbero invece essere disciplinati da un più specifico atto dell'Unione, segnatamente la direttiva (UE) 2016/680 del Parlamento europeo e del Consiglio (1). Gli Stati membri possono conferire alle autorità competenti ai sensi della direttiva (UE) 2016/680 altri compiti che non siano necessariamente svolti a fini di prevenzione, indagine, accertamento e perseguimento di reati o esecuzione di sanzioni penali, incluse la salvaguardia contro, e la prevenzione di, minacce alla sicurezza pubblica, affinché il trattamento di dati personali per tali altre finalità, nella misura in cui ricada nell'ambito di applicazione del diritto dell'Unione, rientri nell'ambito di applicazione del presente regolamento.“