PIAO 2022-2024
Il Piano integrato di attività e organizzazione del Consiglio è il documento unico di programmazione e governance introdotto dal “Decreto reclutamento”e previsto in attuazione degli obiettivi del Pnrr, che fonde strumenti già esistenti: PIANI DELLA PERFORMANCE, LAVORO AGILE, FABBISOGNO DI PERSONALE, FORMAZIONE, PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E TRASPARENZA, in ottica di semplificazione delle procedure di programmazione, trasparenza, maggiore efficienza, efficacia e miglioramento dei servizi.
Ha durata triennale e viene aggiornato annualmente. E’ pubblicato sul sito del Consiglio e sul portale del Dipartimento della Funzione pubblica.
VALORE PUBBLICO, PERFORMANCE E ANTICORRUZIONE
Cos'è
il livello complessivo di benessere di cittadini, imprese e altri stakeholders creato da un’amministrazione pubblica rispetto ad una baseline o livello di partenza. Il Consiglio genera valore pubblico attraverso la produzione delle leggi e la funzione di controllo (verifica sull’attuazione delle leggi e valutazione degli effetti delle politiche). Inoltre il Consiglio rappresenta il Piemonte, attraverso la promozione di azioni tese a valorizzare il territorio e a vantaggio della popolazione. Questa funzione di rappresentanza è svolta anche attraverso i suoi organi di garanzia, il Corecom, i comitati e le consulte.
Come si genera
- Miglioramento dell’impatto verso l’esterno
Obiettivi 2022-2024 - Linea strategica “Consiglio per i cittadini e per gli stakeholders esterni”
- ristrutturazione straordinaria di Palazzo Lascaris, sede del Consiglio regionale, e dell’attiguo Banco di Sicilia con creazione di spazi per erogare servizi ai cittadini, accessibili a tutti
- Visite virtuali di Palazzo Lascaris
- Investimenti in tema di accessibilità
- Linea strategica “Consiglio dei diritti,della trasparenza e del digitale”
- Revisione del sito istituzionale
- Attività dei consiglieri regionali. Rappresentazione grafica dei dati principali dell’attività dei consiglieri sul sito
- Transizione al digitale
- Aggiornamento del piano triennale di prevenzione della corruzione e per la trasparenza con una visione non solo volta ad azzerare il rischio corruttivo ma anche a creare delle buone pratiche organizzative.
- Miglioramento delle condizioni interne all’amministrazione
Obiettivi 2022-2024
Linea strategica Il Consiglio per gli organi regionali e gli stakeholders interni - Rifacimento sistema videocongressuale e di voto del Consiglio regionale
- Riorganizzazione del lavoro
L’ambito di programmazione relativo alla performance ha come obiettivi la semplificazione, sviluppo qualitativo e quantitativo delle relazioni con cittadini e soggetti interessati, piena accessibilità dell’amministrazione, pari opportunità, sviluppo delle competenze digitali. Il Piano della performance 2022–2024 è in continuità con le linee strategiche già approvate nei precedenti piani, con un ulteriore sviluppo del processo di transizione al digitale.
Il Piano triennale di prevenzione della corruzione e per la trasparenza mira a individuare gli strumenti per contrastare la corruzione e promuovere la cultura della legalità, garantire e incrementare la trasparenza adempiendo agli obblighi di pubblicazione di dati e documenti, migliorare la qualità dell’accesso alle informazioni, potenziare le buone pratiche di amministrazione
Il PTPCT 2022-2024 e il Piano della performance 2022-2024 sono stati aggiornati inserendo l’obiettivo finalizzato a rivedere il sistema di valutazione del rischio corruttivo da applicare ai processi mappati nel periodo 2020/2021.
Il Piano di formazione del personale ha come obiettivi accrescere la professionalità dei dipendenti, che devono agire in posizione di indipendenza e imparzialità, secondo i principi di integrità, correttezza, buona fede, proporzionalità, obiettività, trasparenza, equità e ragionevolezza, senza abusare del ruolo di cui sono titolari.
La struttura organizzativa del Consiglio: è funzionale all’attività e quindi al Valore pubblico dell’Assemblea legislativa, con l’obiettivo primario di incrementare la soddisfazione e la qualità percepita da coloro che fruiscono dei servizi ma anche al miglioramento delle condizioni interne all’amministrazione che determinano come il Valore pubblico viene prodotto.
Organizzazione del lavoro agile: l’apporto del capitale umano concorre alla creazione di Valore pubblico. L’istituto del lavoro agile e teso a sviluppare modalità flessibili di esecuzione delle prestazioni lavorative per promuovere la competitività e agevolare la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro.
Fabbisogno di personale e formazione
La scelta delle professionalità da allocare è funzionale alla produzione di Valore pubblico. La pianificazione del fabbisogno 2022-2024 privilegia l’acquisizione di personale specializzato nelle tematiche giuridiche, a supporto dell’attività del Legislatore regionale, e personale da destinare alle attività di digitalizzazione, comunicazione ed informazione, per affinare le capacità di “essere trasparente” e di” comunicarsi” del Consiglio. Anche la formazione del capitale umano è funzionale al miglioramento dell’impatto prodotto all’esterno e delle condizioni interne, quindi alla realizzazione di valore pubblico.
Ha un ruolo fondamentale nella verifica dell’andamento delle attività e degli obiettivi programmati, contribuendo a migliorare l’impatto prodotto dal Consiglio.