I CCR: una storia lunga quarant'anni

I Consigli Comunali dei Ragazzi (CCR) nascono in Francia nel 1979, in occasione dell’anno internazionale dell’Infanzia. Anche in Italia e in Piemonte, nel corso degli ultimi anni, numerosissimi comuni, in collaborazione con gli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado, hanno attivato il CCR, costruendo percorsi per permettere ai ragazzi di conoscere e sperimentare i valori della partecipazione e realizzando iniziative e i progetti che costituiscono una grande ricchezza per tutto il territorio regionale.
L’Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale valorizza e promuove quest’importante esperienza, sostenendo la costituzione di nuovi CCR, la formazione di una rete tra tutti i CCR esistenti e organizzando gruppi di lavoro tra i referenti dei CCR interessati, per arricchire le conoscenze reciproche.
News
- I bambini dei CCR raccontano la Costituzione
- #KIDSTAKEOVER I consigli comunali dei ragazzi si raccontano
Pubblicazione realizzata in occasione della Giornata mondiale dell’infanzia e dell’adolescenza da una rappresentanza dei CCR di tutte le province piemontesi. - Invito #KIDSTAKEOVER I Consigli comunali dei ragazzi si raccontano
- Video
Comunicati stampa
I CCR del Piemonte
Il Consiglio regionale del Piemonte, in collaborazione con l’Ufficio scolastico regionale, ha aderito all'iniziativa promossa dal Comitato italiano per l’Unicef in occasione della Giornata mondiale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, coinvolgendo i rappresentanti di una trentina di Ccr, provenienti dalle otto province del Piemonte, nella presentazione dei progetti più significativi con un proficuo scambio di idee ed esperienze.
Il Registro è stato firmato congiuntamente dai Sindaci dei Comuni e dai Sindaci dei CCR alla presenza del Presidente del Consiglio e dell’Assessore all’Istruzione della Regione Piemonte.
Per sapere quali sono i CCR del Piemonte censiti fino a oggi
Informazioni
Settore Comunicazione, Partecipazione, Relazioni Esterne e Cerimonialetelefono 011.5757.079/410
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.