Sede: via Maresciallo Caviglia, 24 - 00194 Roma
La Scuola è presente, inoltre, con sedi esterne nelle città di Bari, Bologna, Milano, Palermo e Torino.
Tel.: +39 06330131
Internet: www.ssef.it
E-mail:
La Scuola superiore dell’economia e delle finanze nasce
dalla trasformazione della Scuola Centrale Tributaria fondata
da Ezio Vanoni nel 1957 per la formazione e l’aggiornamento
professionale del personale civile dell’amministrazione
finanziaria.
Riorganizzata nell’ambito della riforma delle amministrazioni
pubbliche, la Scuola superiore dell’economia e delle finanze
va oltre il proprio ruolo di Scuola di settore e diventa istituzione
di alta cultura, formazione e ricerca a vocazione generale che
opera per soggetti interni ed esterni, pubblici e privati, a
livello nazionale ed internazionale.
La Scuola è alle dirette dipendenze del Ministro dell’economia
e delle finanze e agisce in concorrenza con le altre istituzioni
di formazione superiore.
A questo scopo si è dotata di una connotazione accademica
universitaria, di nuovi strumenti normativi, di una diversa
e più efficiente organizzazione del lavoro, di un nuovo
sistema contabile di tipo economico, ma soprattutto ha allargato
il proprio know-how e le proprie competenze anche su tematiche
multidisciplinari allargando il core business della formazione
tributaria.
La Scuola programma le proprie attività su base annuale e organizza l'offerta formativa per aree omogenee e settori scientifico-disciplinari raggruppate in due Dipartimenti con autonomia didattica: il Dipartimento delle scienze economiche e tributarie e il Dipartimento delle scienze giuridiche. I settori sono stati individuati in coerenza con quelli universitari anche con l'obiettivo di favorire l'interscambio di esperienze didattiche e di docenti tra la Scuola e il mondo universitario.
La Scuola ha l’obiettivo di formare, specializzare e aggiornare il personale dell’Amministrazione finanziaria, delle agenzie fiscali e degli enti che operano nel settore della fiscalità; redigere studi e ricerche su temi di interesse del Ministero dell’economia e delle finanze; svolgere attività formative, divulgative e di ricerca anche per soggetti italiani o esteri esterni all’amministrazione; curare la formazione e la preparazione di neo-laureati e aspiranti all’accesso nel pubblico impiego, con l’obiettivo di stimolarne la cultura istituzionale e facilitarne l’ingresso nel mondo del lavoro.