Direzione di Ancona - 60100 - via Tiziano, 44
Tel.: 071/8063714 - 3718 - 3719 - 3764 - Fax: 071/8063066
Sede di Treia (MC) - 62010 - via Cavour, 29
Tel.: 0733/215495 - 217009 - Fax: 0733/215824
Internet: http://scuola.regione.marche.it/
La Scuola offre una formazione rivolta al soddisfacimento dei bisogni delle seguenti aree secondo i contenuti a fianco di ciascuna indicati:
La Scuola offre altresì una formazione rivolta al soddisfacimento dei bisogni delle suddette aree a diversi livelli:
Il regolamento della Scuola sancisce il principio della separazione della funzione di analisi del fabbisogno da quella della progettazione e gestione didattica: la competenza di rilevare il fabbisogno formative dei dipendenti sulla base delle necessità rappresentate dai Dirigenti dei Servizi è attribuita al Servizio Organizzazione (U.0.0. Analisi Fabbisogno Formativo), che ogni anno predispone una proposta di programma da sottoporre alla Giunta Regionale, che lo approva e lo affida in gestione alla Scuola.
La Scuola è dotata di una rete di 19 "referenti per la formazione", ciascuno assegnato ad un'Arca di coordinamento.
Tali referenti fingono da interfaccia tra i Servizi e la Scuola e collaborano- con il Servizio Organizzazione, per l'analisi del fabbisogno formativo; con la Scuola stessa, per la progettazione e il monitoraggio delle attività formative svolte.
Questo metodo, scelto dalla Scuola fin dall'inizio della sua attività, per creare al suo interno un team di Referenti-Tutors, è stata esteso anche alla Sanità, attraverso la formazione di n. 13 figure di referenti/responsabili della formazione, provenienti dalle Aziende Sanitarie locali della Regione Marche; analoga iniziativa è stata svolta e continuerà nel corso di questo anno per la formazione di 25 Referenti per la Polizia Locale e sempre nel 1999 inizierà la formazione dei referenti per gli Enti Locali.
La Scuola, ai sensi dell'art. 11 del decreto del Presidente della Giunta Regionale n. 32 del 16 luglio 1992 è retta da un comitato Direttivo attualmente composto da un rappresentante della Regione Marche con funzioni di Presidente, dal Rettore dell'Università di Macerata con funzione di Vicepresidente, da tre rappresentanti designati dalle organizzazioni sindacali da un rappresentante dell'ANCI e da un rappresentante dell'UPI.
Il personale, dipendente di ruolo della Regione Marche, assegnato alla Scuola attualmente è composto da n. 13 unità ed è coordinato da un dirigente regionale con funzioni di Direttore.