Europa, migranti, frontiere. Diritti fondamentali e accoglienza dei profughi nell’Unione europea
Laureato in Giurisprudenza, è stato docente di storia e filosofia nei Licei (1967-1998) e
docente in corsi di formazione e aggiornamento per IRRSAE Piemonte e Regione Piemonte.
Membro dell’Editorial Staff e collaboratore delle rivista “The Federalist Debate”, è autore
di numerose pubblicazioni, tra le quali si segnalano: Bordino G., Chiattella A., Gatti F.,
Martignetti G.,
Europei a confronto
, SEI, Torino, 1993; Bordino G., Chiattella A., Gatti F.,
Martignetti G.,
Sette secoli d ‘Europa
, SEI, Torino, 1997; Bordino G.. Martignetti G.,
Il
mondo dal 1970 ad oggi
, in
Storia Universale dei popoli e delle civiltà
, Utet, Torino, 1997;
Bordino G. (a cura di),
Un nuovo diritto per la democrazia e lo sviluppo in Europa.
L’Iniziativa dei cittadini europei (ICE),
Il Mulino, 2013. Ha curato il coordinamento e la
stesura di voci del
Dizionario di storia
, in 5 volumi, Garzanti, 2004. È Presidente del CESI
(Centro Einstein di Studi Internazionali).
Dal marzo 2016 è Segretario regionale della Federazione piemontese dell’AICCRE e
componente della Direzione e del Consiglio nazionale AICCRE (Associazione Italiana per il
Consiglio dei Comuni e delle Regioni d’Europa). Si occupa di fenomeni migratori e politiche
di cooperazione internazionale in rapporto al processo di integrazione dell’UE.
Dal 2006 al 2016 è stato Segretario generale della Federazione piemontese AICCRE e
membro della Direzione nazionale e del Consiglio nazionale AICCRE. Attualmente,
è Direttore editoriale della rivista “PiemontEuropa”, organo della Forza federalista
piemontese, e membro del Comitato centrale del Movimento Federalista Europeo (MFE).
Precedentemente è stato Segretario, prima, e Presidente, poi, della Sezione MFE di Torino;
membro della Direzione nazionale (MFE) e del Comité fédéral dell’Union Européenne des
Fédéralistes (UEF). Dal 1978 al 1984 è stato Direttore del Centro Europeo di Studi
internazionali (CESI) di Torino prestando particolare attenzione alle tematiche dello
sviluppo industriale, del territorio e dell’occupazione nel quadro europeo. Già dirigente
aziendale in un grande Gruppo industriale italiano, ha contribuito (1987-2011) all’attività
dell’Association pour l’Union Monetaire de l’Europe (AUME) ed è stato Segretario (1987-
1995) del Gruppo di lavoro sulle infrastrutture dell’European Round Table of Industrialists
(ERT).
Laureata con lode in Filosofia all’Università di Torino, Dottore di ricerca in “Storia del
pensiero politico e delle istituzioni politiche”, è responsabile dell’Antenna Europa del
Consiglio regionale del Piemonte. Ha lavorato a Bruxelles alla Rappresentanza della Regione
Piemonte sulle politiche del welfare. Specializzata in pensiero politico arabo-islamico, ha
svolto attività didattica e di ricerca presso l’Università di Torino, con soggiorni di ricerca in
Egitto, Libano, Francia e Inghilterra. È autrice di numerose pubblicazioni tra cui
Il mondo
della storia secondo Ibn Khaldun
, Jouvence, Roma 2002 e “Umrân : la civilisation dans la
théorie khaldûnienne”, in Houari Touati (éd.),
Encyclopédie de l’humanisme
méditerranéen
, printemps 2014, url
[in
francese, tradotto in arabo].