En Fr De Es Pt Sq Ro Ch عربي
![]() |
Il sigillo della Regione Piemonte alla Protezione civile (Torino, luglio 2012) |
![]() |
Quarant’anni di Notizie (Torino, marzo 2012) |
![]() |
Pietro Morando a Palazzo Lascaris (Torino, dicembre 2011) |
![]() |
Viaggio nella nuova Bosnia con gli studenti piemontesi (Torino, luglio 2011) |
![]() |
Parole di Piemonte, 1861-2011 (Torino, marzo 2011) | ![]() |
Quadro Inaugurazione del Parlamento. Torino, 2 aprile 1860 (ristampa del numero 36, Torino, febbraio 2011) | ![]() |
Il Difensore Civico (giugno 2010) |
![]() |
Parole di Piemonte (marzo 2010) |
![]() |
Torino, 2 aprile 1860 Inaugurazione del Parlamento a Palazzo Madama (dicembre 2009) |
![]() |
Una stella per Lia (ottobre 2009) Testo di Daniela Magnetti |
![]() |
Guglielmo Caccia detto il Moncalvo (marzo 2009) Testo di Anna Maria Bava |
![]() |
Il Sigillo della Regione Piemonte agli Alpini (ottobre 2008) Questo tascabile, il trentatreesimo della serie di Palazzo Lascaris, racconta del conferimento del Sigillo della Regione Piemonte alle truppe alpine. |
![]() |
Il Sigillo della Regione Piemonte a Padre Clodoveo Piazza (giugno 2008) Il trentaduesimo volumetto della serie I tascabili di Palazzo Lascaris, si propone di ricordare l’attribuzione del primo Sigillo della Regione Piemonte |
![]() |
Terza conferenza
dei Piemontesi nel mondo (marzo 2008) Delegati delle associazioni dei piemontesi riuniti ad Alessandria il 16 e 17 novembre 2007 |
![]() |
Il Dalai Lama a Torino (dicembre 2007) Su invito del Consiglio regionale del Piemonte e dell'Associazione nazionale Enti locali per il Tibet |
![]() |
Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia (maggio 2007) Iscritti nella lista del patrimonio mondiale dell’UNESCO |
![]() |
Jornalier du siège de Turin. «Giornaliero» dell'assedio di Torino (agosto 2006) Trascrizione e traduzione a cura di FRANCA PORTICELLIi. Presentazione di GUIDO AMORETTI |
![]() |
Le radici medievali
dell’insediamento alpino in Piemonte (maggio 2006) a cura di DIEGO LANZARDO e FRANCESCO PANERO |
![]() |
Franco Martinengo. Figure e Paesaggio. Tra segno e colore (novembre 2005) Catalogo della mostra allestita a Palazzo Lascaris dal 19 al 30 novembre 2005, in collaborazione con l’Associazione per la Prevenzione e la cura dei Tumori in Piemonte. |
![]() |
Il Vocabolario del Consiglio (ottobre 2005) Illustra, seppur in forma sintetica, il significato dei termini più consueti relativi all'organizzazione e al funzionamento della Regione e, in particolare, dell'Assemblea regionale, nell’edizione aggiornata al nuovo Statuto della Regione Piemonte |
![]() |
Consiglieri regionali e assessori VIII legislatura (giugno 2005) Come già per la legislatura passata, viene pubblicato il "tascabile" dedicato alle donne ed agli uomini che compongono l'Assemblea legislativa piemontese: è una sorta di "navicella" parlamentare, realizzata per far meglio conoscere i consiglieri e gli assessori su tutto il territorio regionale. |
![]() |
Luigi Palma di Cesnola (novembre 2004) Le gesta di un piemontese dagli scavi di Cipro al Metropolitan Museum |
![]() |
Torino 2006 (marzo 2004) Il Consiglio regionale ha ritenuto importante dedicare questo "tascabile" all’evento che più influenzerà l’evoluzione della società piemontese nei prossimi dieci anni. L’auspicio è che, dopo il 2006, il nostro territorio sappia capitalizzare questa esperienza e utilizzare le ingenti risorse investite per la riuscita dei Giochi nel modo più proficuo e duraturo. |
![]() |
Vetrina dell’editoria
(luglio 2003) Con il tascabile "Vetrina dell’editoria", si illustrano le iniziative promosse - in favore dei libri e della lettura - dalla Biblioteca della Regione in collaborazione con l'Associazione degli Editori piemontesi. |
![]() |
Bicentenario
di Brofferio e Siccardi (gennaio 2003) Questo "tascabile" è dedicato alle figure di due illustri uomini politici piemontesi, Angelo Brofferio e Giuseppe Siccardi, entrambi nati nel 1802, il cui bicentenario della nascita si è voluto celebrare con una serie di manifestazioni nel periodo ottobre – dicembre 2002. |
![]() |
Il Vocabolario del
Consiglio (settembre 2002) "Il Vocabolario del Consiglio" spiega, seppur in forma sintetica, il significato dei termini più consueti relativi all'organizzazione e al funzionamento della Regione e, in particolare, dell'Assemblea regionale. |
![]() |
Sapore di Piemonte (luglio
2002) Domenica 19 maggio 2002 si è svolta a Palazzo Lascaris e nelle vie adiacenti la manifestazione "Sapore di Piemonte", una giornata interamente dedicata ai prodotti enogastronomici piemontesi, organizzata dall'Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale. |
![]() |
Gli Ecomusei in Piemonte
(aprile 2002) Dove il senso della comunità è ancora forte o recuperabile, l'Ecomuseo è uno degli strumenti in grado di valorizzarne i caratteri, evidenziarne le peculiarità e i valori, dare riconoscibilità alle differenze che possono diventare risorse anche in termini economici. |
![]() |
Il museo Ferroviario
Piemontese (dicembre 2001) La pubblicazione di questo "tascabile", avviene in concomitanza con l'inaugurazione della sede del "Museo Ferroviario Piemontese" a Savigliano. |
![]() |
Il patrimonio linguistico
del Piemonte (luglio 2001) La difesa e la valorizzazione, dell'originale patrimonio linguistico, di cultura e di costume delle comunità locali è tra i principi statutari della Regione Piemonte. E, per dare concreta attuazione a questo principio, il Consiglio regionale ha approvato una prima legge ne 1979, sostituendola nel 1990 con la l. r. n. 26 (successivamente modificata ed integrata), che fissa le norme per promuovere la conoscenza delle lingue storiche del Piemonte: piemontese, occitano, franco provenzale e walser. |
![]() |
www.piemontesinelmondo.it
(aprile 2001) Comunicare attraverso la rete è molto semplice. Lo sanno bene i moltissimi piemontesi all'estero che utilizzano Internet per mantenere vivi i contatti con la terra d'origine, per tenersi informati o per scambiare opinioni. |
![]() |
I Consiglieri regionali del Piemonte (ottobre
2000) Questo "tascabile" è dedicato alle donne ed agli uomini che attualmente compongono l'Assemblea legislativa piemontese: è una sorta di "navicella" parlamentare, realizzata per far meglio conoscere i consiglieri su tutto il territorio regionale. |
![]() |
Uno spazio per i giovani
(settembre 2000) Le opportunità offerte dalla legislazione europea, nazionale e regionale sono poco conosciute dai giovani che, molto spesso, non conoscono neppure i canali a cui è possibile accedere per informarsi. Per diffondere le informazioni raccolte è stato realizzato questo "tascabile" ed un cd interattivo che si può consultare presso gli uffici Informagiovani del Piemonte. |
![]() |
Contro la pena di morte
(aprile 2000) Con questa pubblicazione il Consiglio regionale del Piemonte intende ribadire il proprio impegno, la propria battaglia civile per i diritti umani e per l'abolizione di un uso tanto crudele quanto radicato nelle culture giuridiche, sociali e religiose di molti popoli. |
![]() |
Piemontesi nel mondo (dicembre 1999) La prima conferenza dei Piemontesi nel mondo ha voluto mettere a confronto le voci e le competenze di quanti vivono e lavorano all'estero, per tracciare un identikit dell'emigrazione piemontese alle soglie del terzo millennio. |
![]() |
Storie di ordinaria usura
(settembre 1999) L'attenzione sul fenomeno dell'usura è oggi scemata mentre, al contrario, molti segnali lasciano intendere che i casi di usura siano superiori a quelli censiti attraverso il numero di denunce presentate alle forze dell'ordine. L'Osservatorio regionale del Piemonte, con questo tascabile, ha ritenuto necessario affrontare un certo numero di casi concreti illustrandoli nella loro evoluzione. |
![]() |
Consiglio on-line (maggio 1999) In occasione della Fiera del Libro 1999 il Consiglio regionale del Piemonte presenta il completo restyling del proprio sito internet: più attraente, più colorato, più facile da consultare. |
![]() |
Il Difensore Civico (ottobre
1998) Il Difensore Civico è una figura che opera presso il consiglio regionale del Piemonte; ed in questi ultimi tempi è venuta assumendo un'importanza sempre maggione. Il cittadino appare sempre più consapevole e partecipe nella tutela dei propri diritti. L'amministrazione pubblica ha fatto un notevole sforzo nello snellimneto burocratico e per la trasparenza dei propri atti e comportamenti. |
![]() |
Cos'è l'usura,
conoscerla per prevenirla (luglio 1998) L'Osservatorio regionale del Piemonte sul fenomeno dell'usura ha tra i suoi fini istituzionali anche i "temi della formazione e dell'informazione sulle tecniche connesse alla legge ed al fenomeno dell'usura". |
![]() |
Intorno alla Sindone
(aprile 1998) L'ostensione della Santa Sindone a Torino, a soli due anni dal Giubileo del 2000, costituisce il più importante appuntamento religioso di fine millennio in Italia. Un envento di grande significato per i credenti, ma che rappresenta un'occasione di arricchimento culturale anche per i non credenti. |