Per una politica europea di asilo, accoglienza e immigrazione - page 102

Per una politica europea di asilo, accoglienza e immigrazione
ABSTRACT
“Per una politica europea di asilo, accoglienza e immigrazione” è un
documento di
indirizzo politico,
da sottoporre all’attenzione del Governo italiano e delle Istituzioni
europee, discusso e approvato dalla Direzione nazionale AICCRE del 28 aprile 2014. I suoi
contenuti sono il frutto di più incontri seminariali, condotti nel corso del 2013 dalla
Federazione piemontese dell’AICCRE in collaborazione con il CIE, il Co.Co.Pa., il MFE e la
Consulta europea del Consiglio regionale del Piemonte. I risultati saranno oggetto di
ulteriore discussione e approfondimento da parte della
Consulta nazionale AICCRE per
l’immigrazione
. Il documento offre, innanzitutto, sulla base delle sensibilità maturate dal
sistema dei Poteri locali, un quadro dei fenomeni migratori verso i Paesi dell’UE, con
particolare riferimento alle forme e alle dinamiche assunte negli ultimi quindici anni (tra
queste, il forte aumento delle migrazioni “forzate” e il conseguente crescente arrivo di
richiedenti asilo). In secondo luogo, esso esprime un richiamo all’urgenza di risposte
politiche da parte dell’UE e di nuovi approcci da parte del Governo italiano, al fine di
garantire un’efficace e sensibile protezione e integrazione sociale per i migranti nei
contesti locali di accoglienza nel rispetto dei principi sanciti dalla
Carta dei diritti
fondamentali dell’UE
e delle
Carte
a cui questa si richiama.
La prima parte
del
paper
-
“Il quadro analitico di supporto”
- esamina le configurazioni
assunte dai movimenti migratori a livello planetario ed europeo sia in rapporto a
fenomeni socio-economici di dimensione mondiale (quali, la globalizzazione dei mercati,
l’accentuazione degli squilibri territoriali, l’aumento dei conflitti interstatali, dei conflitti
interni e delle persecuzioni), sia in relazione alla mancanza di efficaci risposte politiche
internazionali. In particolare, l’analisi si concentra sulla situazione dell’UE, mettendo in
evidenza, per un verso, l’attrazione del modello europeo e la riuscita del governo delle
migrazioni infraeuropee e, per un altro verso, l’assenza di una vera politica europea nei
confronti delle migrazioni da paesi terzi che non risulti condizionata dai vincoli nazionali.
L’analisi prosegue articolandosi in uno schema riassuntivo delle “tipologie” di migrazioni
nei flussi successivi al 2000 (in cui trova spazio la fondamentale distinzione tra migrazioni
“forzate” ed “economiche”) e in un quadro sintetico delle risposte politiche e normative
elaborate a livello europeo dal 1999 sino ad oggi.
La
seconda parte
- “
Gli interventi proposti
” - contiene indicazioni rivolte a stimolare i
programmi dei grandi raggruppamenti politici e dei rispettivi candidati in materia di
migrazioni, asilo e cooperazione nel percorso che conduce alle elezioni europee 2014. Il
documento assume come riferimento “costituzionale” la
Carta dei diritti fondamentali
dell’UE
per gli interventi normativi a tutti i livelli (europeo, nazionale e locale), nonché la
necessità di superare l’orientamento securitario che, a partire dal
Consiglio di Tampere
del
1999 è andato affermandosi nelle politiche interne dell’UE.
Il documento individua, quindi, i seguenti fronti di intervento accompagnati da specifiche
proposte:
il fronte delle politiche di immigrazione, asilo e accoglienza;
il fronte della politica estera dell’UE, della cooperazione internazionale e della
sicurezza esterna;
il fronte del modello di sviluppo economico, civile, politico della società europea.
Uno specifica attenzione è riservata, infine, alla situazione italiana segnata dalla
prevalenza degli organi di controllo nazionali su materie come l’asilo, l’accoglienza e
l’integrazione che sottraggono agli Enti locali spazi più propri di intervento.
Il
paper
si chiude con le
“Conclusioni”
che sollecitano nuovi strumenti di governo europeo
democratico e federale per realizzare un’efficace politica di asilo e di immigrazione e
l’inclusione delle proposte emerse nel dibattito condotto dall’iniziativa AICCRE nei
programmi elettorali dei grandi raggruppamenti politici europei e dei loro candidati alla
presidenza della Commissione UE per la legislatura 2014-2019.
100
1...,92,93,94,95,96,97,98,99,100,101 103,104,105,106,107,108,109,110,111,112,...128
Powered by FlippingBook