Per una politica europea di asilo, accoglienza e immigrazione - page 105

Per una politica europea di asilo, accoglienza e immigrazione
cittadinanza europea si configura come l’embrione di una cittadinanza universale, non
ancorata alla discendenza ma all’adesione ai valori costituzionali della comunità di
elezione (patriottismo costituzionale). Cittadinanza e voto europei esprimono le basi per
la costruzione di nuove forme di governo nei rapporti tra Stati fondate sulla democrazia
piuttosto che sull’uso della forza, in aderenza all’imperativo kantiano della pace perpetua.
Nonostante i limiti di un processo incompiuto e l’assenza di un vero governo federale
dell’Unione, causa primaria delle difficoltà economiche e politiche presenti nel processo di
unificazione, il modello europeo esercita mondialmente una forte capacità di attrazione.
1.3)
Il governo delle migrazioni infraeuropee
Il caso europeo è già sufficientemente emblematico per affrontare i nodi del fenomeno
migratorio a livello mondiale e, soprattutto, dei flussi diretti verso la stessa area europea.
Con il progressivo allargamento del processo europeo ai paesi dell’Europa mediterranea e
dell’Europa centro orientale e balcanica, gli iniziali e consistenti movimenti migratori dalla
periferia mediterranea verso gli Stati membri più prosperi sono rientrati e alimentano
oggi anche fenomeni di ritorno ai paesi di origine o di soddisfacente integrazione nei paesi
di accoglienza, per di più con il beneficio di tutele assicurate dai trattati e dalla Carta dei
diritti fondamentali dell’UE. In altre parole, in Europa è riuscito il governo delle migrazioni
infra-europee grazie a un intervento economico di politiche strutturali e di coesione, a un
quadro giuridico di tutela dei diritti delle persone e a un progetto politico apportatore di
pace e di solidarietà comunitaria. Il modello europeo ha le potenzialità di contribuire allo
scioglimento dei nodi planetari delle migrazioni ma per potere essere credibile e fattivo
deve risolvere con strumenti appropriati la sfida dei flussi migratori in arrivo da altri
continenti e, in particolare, dall’area mediterranea “allargata”, quella che si estende fino
all’Afghanistan, al Corno d’Africa, al Sahel e al Golfo di Guinea. E’ un’area caratterizzata da
squilibri territoriali e crisi ambientali che mettono in discussione le condizioni locali di
vivibilità, e presenta conflitti armati interstatali, guerre civili, conflitti etnici e religiosi,
dittature opprimenti e aspirazioni di emancipazione civile, economica e politica frustrate
(vedi stallo della primavera araba).
1.4)
Il cambio di passo necessario: una vera politica europea per l’immigrazione
A fronte della sfida dei flussi migratori in arrivo, i valori e gli obiettivi che sorreggono il
processo di unificazione europea e sovrintendono alla gestione interna dello spazio di
sicurezza, libertà e giustizia (Titolo V del Trattato sul funzionamento dell’UE-TFUE, ad
esclusione del Capo 2 Frontiere esterne, accoglienza e asilo) sono proiettabili a livello
mondiale ma richiedono un cambio di passo da parte dell’UE.
Infatti, il vero problema in Europa rispetto al fenomeno delle migrazioni è la mancanza di
una efficace e comune politica europea dell’immigrazione, non condizionata da vincoli
nazionali. Nessun paese può illudersi di fare fronte da solo alla sfida delle migrazioni
dall’Africa e dall’Asia. Eppure, i singoli Stati sono spesso riluttanti a riconoscere che nel
contesto della globalizzazione le frontiere nazionali rappresentano una sopravvivenza
controproducente del passato. I flussi migratori sono inarrestabili. L’Europa, tuttavia, non
può barricarsi nei propri confini come una fortezza ignorando le cause economiche,
politiche e belliche delle migrazioni. Deve farsi parte attiva nella costruzione di organismi
internazionali globali specificamente dedicati al governo sovranazionale di area dei
processi economici e sociali e alla valorizzazione di quelli esistenti, vedi UNHCR, FMI,
WTO, FAO e ILO. Deve, allo stesso, tempo ridefinire il proprio modello di sviluppo, in
103
1...,95,96,97,98,99,100,101,102,103,104 106,107,108,109,110,111,112,113,114,115,...128
Powered by FlippingBook