Per una politica europea di asilo, accoglienza e immigrazione
GLI AUTORI
Di formazione sociologica, mediatore culturale e formatore, collabora da trent’anni con
varie associazioni e cooperative in attività di mediazione culturale nei servizi sociali, con
particolare attenzione al recupero psicologico e sociale dei migranti. Presidente dal 2007
dell’associazione multietnica “Harambe”, è attualmente impegnato con l’Ong di Verona
MLAL nel progetto di cooperazione internazionale in Marocco
Progetto Mondo.
Enrico Allasino, laureato in Filosofia all'Università di Torino, dottore di ricerca in
Sociologia, è dirigente di ricerca all'Ires Piemonte. Si occupa di fenomeni migratori, di
politiche per l'immigrazione e di discriminazione.
Laureata in antropologia culturale presso l’Università di Torino, esperta di migrazioni e
culture dei popoli sudamericani, ha collaborato con varie istituzioni (tra cui il Museo di
Antropologia ed Etnografia dell’Università di Torino e il Centro interculturale della Città di
Torino) e con diverse Ong piemontesi alla realizzazione di progetti di formazione
interculturale. Attualmente, è vicepresidente dell’associazione Zonafranca - Spazi
interculturali Onlus e co-responsabile della piattaforma telematica “Tracce di memoria”.
Attualmente attivista di SUR e membro del collettivo
Carovane Migranti
.
Si occupa da molti anni di America Latina e della frontiera Messico-Stati Uniti.
Negli ultimi anni, lavora sulle analogie ed i numerosi punti di contatto tra il corridoio
migratorio del Centro America ed il Mar Mediterraneo e si occupa della globalizzazione dei
poteri criminali e dei flussi finanziari derivanti dalle attività illegali.
Già professore ordinario di Storia dell’integrazione europea, presso la Facoltà di Scienze
Politiche dell’Università di Torino, è stato titolare di una cattedra
ad personam
“Jean
Monnet”. È membro del Comitato scientifico dell’Istituto Universitario di Studi Europei;
del Consiglio di amministrazione della Fondazione europea Luciano Bolis; del Comitato
scientifico della collana “Fonti e studi sul federalismo e sull'integrazione europea”, diretta
dal prof. Giulio Guderzo e dalla prof.ssa Ariane Landuyt, pubblicata dalla casa editrice “Il
Mulino”; del Consiglio Direttivo e della Giunta del Centro Studi sul Federalismo di
Moncalieri (Torino), in cui rappresenta l’Università di Torino. Da molti anni è membro
dell’Ufficio Esecutivo dell’Unione dei Federalisti Europei e della Direzione Nazionale del
Movimento Federalista Europeo.
Vicesegretario e responsabile del Settore immigrazione della Federazione regionale
piemontese dell’AICCRE, si occupa di fenomeni migratori e politiche di cooperazione
internazionale soprattutto in rapporto al processo di integrazione dell’UE.
125