Per una politica europea di asilo, accoglienza e immigrazione - page 39

Per una politica europea di asilo, accoglienza e immigrazione
Sociologo e mediatore interculturale
1.
Premessa
Fino agli anni ‘80, l’Italia era una terra di emigrazione. Poi, hanno cominciato
ad affacciarsi dei flussi migratori che prenderanno consistenza negli anni ‘90
configurandosi come un fenomeno costante. Il loro progressivo aumento viene
spesso riscontrato nella dimensione emergenziale determinata dai nuovi ingressi e
in quella della stabilità e dell’integrazione che modifica il tessuto socio-economico
della società italiana. Quindi, si è assistito a un crescente pluralismo culturale ed
etnico.
L’Italia non è l’unico paese a conoscere questo fenomeno, perché i movimenti
migratori nel mondo sono sempre più rilevanti e la vita moderna è caratterizzata
da una mobilità accentuata: ciò rende i tassi di intreccio inter-etnici, interculturali,
inter-religiosi e inter-linguistici inevitabilmente più elevati in tutte le parti del
mondo.
Negli ultimi vent'anni i flussi migratori, i cui movimenti attraversano confini
e continenti a tutte le latitudini, si sono intensificati a causa dell’interdipendenza -
sempre più accentuata - fra aree del pianeta, e a causa dell’aumento del loro
divario economico e sociale, reso più acuto dalle ricorrenti crisi economiche
mondiali, dal permanere di aree di grande instabilità dovuta al proliferare di
guerre e a situazioni fortemente carenti sul piano dei diritti umani e civili.
Questo complesso di fattori ha reso necessario, in molti paesi europei, lo
sviluppo della mediazione interculturale, come strumento e servizio per favorire la
positiva inclusione sociale dei migranti nelle società ospiti.
2.
Identità e cultura
Il termine “mediazione interculturale” rimanda al concetto di negoziazione
che si articola attorno ai temi dell’identità e della cultura
1
.
L’identità è l’insieme delle caratteristiche fisiche, psicologiche, morali, sociali
e culturali, a partire dalle quali una persona si definisce, si presenta, si conosce e si
fa riconoscere; oppure, a partire dalle quali è definita, situata e riconosciuta da un
altro. L’identità è ciò attraverso cui l’individuo sente di esistere come persona, in
tutti i suoi ruoli e in tutte le sue funzioni, e attraverso cui si sente accettato e
riconosciuto dagli altri individui appartenenti al suo gruppo o cultura.
La cultura è tutto ciò che le persone che compongono un gruppo mettono in
comune per sopravvivere, vivere e mantenere il proprio equilibrio. Le persone
nascono e crescono in un mondo culturale dove costruiscono le proprie
conoscenze, i propri saperi, i propri modi di abitare il mondo. Quindi, la cultura
1
Sarebbe opportuno approfondire anche temi molto inflazionati quando si tratta di presa in carico dei
migranti e delle minoranze, come trans-culturalismo, multiculturalismo, alterità e diversità.
37
1...,29,30,31,32,33,34,35,36,37,38 40,41,42,43,44,45,46,47,48,49,...128
Powered by FlippingBook