Per una politica europea di asilo, accoglienza e immigrazione
Dottore di ricerca in Storia del pensiero politico
e delle istituzioni politiche
1. Lo stato nazionale e le sfide dell’immigrazione
L’immigrazione è uno dei fenomeni più complessi e controversi degli ultimi
decenni, e costituisce per la politica una delle principali sfide. In primo luogo, la
sua dimensione planetaria porta con sé le problematiche proprie della
globalizzazione, mettendo a nudo le debolezze del moderno modello di stato; in
secondo luogo, l’immigrazione interpella la politica su un’ampia gamma di
questioni, alcune di esse in opposizione apparente le une con le altre, come la
sicurezza e l’ordine pubblico da un lato e l’integrazione dall’altro. Ma è possibile
affrontare questi singoli aspetti isolatamente, oppure non sono piuttosto da
considerare nelle loro interconnessioni, come i due corni dello stesso problema?
In quanto fenomeno della globalizzazione, le migrazioni, al pari delle altre
interdipendenze sociali, culturali, politiche e tecnologiche, hanno assunto una
dimensione planetaria, producendo l’avvicinamento di ciò che è geograficamente
lontano e, allo stesso tempo, la frammentazione dei singoli territori. Nelle aree del
mondo emergenti lo sviluppo avviene a macchia di leopardo, mentre nelle aree più
ricche del pianeta aumenta la forbice tra povertà e ricchezza e, in quelle colpite
dalla crisi economico-finanziaria, si assiste alla progressiva erosione dei diritti
fondamentali. Il risultato, sia esso a somma positiva o negativa, è lo stesso:
l’aumento delle disuguaglianze.
Di fronte a mutamenti socio-economici di tale portata, il sistema politico-
istituzionale mondiale non è cambiato, nonostante il dibattito teorico-politico sulla
globalizzazione dimostri, da oltre trent’anni, l’inadeguatezza del modello dello
stato-nazione nel governo dei processi economici e sociali
1
. Come indica il nome
stesso di “Nazioni unite”, permane su scala mondiale il modello uscito dalla
rivoluzione francese e da quella americana.
Le risposte date dalla politica al fenomeno migratorio mettono in evidenza le
contraddizioni tra il modello politico vigente e la dimensione globalizzata dei
processi economico-sociali, che richiedono risposte sovranazionali.
2. Un fenomeno di portata mondiale
La storia umana è sempre stata interessata, fin dalle sue origini, da
spostamenti di popolazioni. Come ha affermato lo scrittore ed editore tedesco
*
L’articolo riprende i contenuti pubblicati dall’Autrice in “La porta di vetro, Rivista di politica e società
”,
L’utopia della nuova Europa
, anno I, n. 1, 2014, pp. 63-74.
1
Sul dibattito teorico-politico sulla globalizzazione, cfr. P. P. Portinaro,
La teoria politica e il dibattito
sulla globalizzazione. Un bilancio
, «Teoria politica», XXV, n. 3, 2009, pp. 27-48.
49